martedì 20 aprile 2021

Innovazione tecnologica, denervazione renale. Il prestigioso risultato della cardiologia dell’AO Papardo


Innovazione tecnologica, denervazione renale. Il prestigioso risultato della cardiologia dell’AO Papardo


Una importante giornata di risultati per l’Azienda Ospedaliera Papardo. La procedura di denervazione renale è stata eseguita per la prima volta in tutta la Sicilia Orientale presso l’Unità Operativa di Cardiologia dell’Ospedale Papardo di Messina, diretta dal Dott. G. Consolo.


L’equipe di  Cardiologia Interventistica formata dai dottori Marco Cerrito, Giuseppe Venuti e Dalia Di Nunzio ha completato con successo il primo intervento di Denervazione percutanea delle arterie renali.  Due pazienti,  che soffrivano da tempo valori  pressori molto elevati nonostante il trattamento con diversi farmaci, sono stati sottoposti alla procedura mediante tecnica percutanea endovascolare, in regime di ricovero ordinario.  In seguito alla procedura di ablazione, la pressione arteriosa si è ridotta in sole 24 ore ed una ulteriore riduzione è attesa per le prossime 2 settimane.


Questo risultato è il frutto di una importante innovazione tecnologica rivolta a tutti  i pazienti con ipertensione definita “resistente”, per la quale la sola terapia medica risulta non sufficiente e per i quali i rischi di complicanze cardiache e renali conseguenti agli alti valori pressori rischiano di restare non controllati.


Il nuovo approccio terapeutico con il sistema di termoablazione è un semplice intervento mini invasivo endovascolare, eseguito in sala di emodinamica, che prevede una angiografia delle arterie renali seguita dalla erogazione di energia a radiofrequenza (RF) a bassa potenza che disattiva selettivamente i nervi renali, riducendo la pressione sanguigna mantenendo inalterata la funzionalità dell’organo.

Si tratta di una a procedura in grado di risolvere i casi di ipertensione arteriosa resistente, in maniera sicura ed esente da complicanze ed è indicata per tutti coloro che riportano scarso controllo dei valori pressori,  nonostante eseguano un trattamento medico con almeno 3 farmaci.

La procedura richiede un tempo complessivo di circa 20-30 minuti, in anestesia locale. Il paziente non sperimenta alcun dolore e beneficia di un recupero immediato nelle ore successive all’intervento. Non è richiesto allettamento per il recupero post operatorio e, già dalla mattina successiva, il paziente può tornare a casa e riprendere le proprie attività quotidiane. Nei dati finora raccolti non si sono evidenziati eventi avversi o complicazioni associate all’intervento di ablazione.

In Italia l’esperienza è in crescita. In Sicilia l’Ospedale Papardo di Messina è il secondo centro attivo che offre ai pazienti i benefici di tale procedura. La denervazione renale rappresenta la prima indicazione di trattamento non farmacologico dalle linee guida europee di cardiologia e trova pieno conforto dall’ultimo Position Paper della Società Italiana di Ipertensione.


“E' stata una bella giornata per l'equipe della Cardiologia dell’Ospedale Papardo che ha avuto la possibilità di eseguire un intervento che interessa una gran quantità di pazienti, con una tecnica sicura e di qualità, di cui potrà giovare tutta la popolazione - ha commentato il Direttore Generale dell’A.O. Papardo Mario Paino - un esempio di eccellenza e professionalità che rappresenta un orgoglio per il nostro ospedale e per la città di Messina.


Centro Trasfusionale A.O. Papardo: donare il sangue è un atto di responsabilità

 Centro Trasfusionale A.O. Papardo: donare il sangue è un atto di responsabilità

Il Centro Trasfusionale dell’A.O. Papardo di Messina rivolge un nuovo appello nella consueta rubrica informativa, rivolto ai donatori.

 

Ormai da diversi mesi il Centro di Medicina Trasfusionale deve confrontarsi con una carenza di sangue molto più marcata del solito, a causa della pandemia da Covid-19 e delle conseguenze sulle donazioni.

Questa situazione di continua emergenza senza precedenti comunque non ha mai fatto perdere di vista lapplicazione delle norme per garantire la sicurezza di donatori e pazienti, sin dalle prime valutazioni fisico-morali dellidoneità degli aspiranti donatori.

 

La donazione di sangue ed emocomponenti è sempre più un indispensabile supporto per la sopravvivenza di moltissimi pazienti Covid e non. Il donatore responsabile è lunico che può garantire questa possibilità. 

 

Ancora più motivata è la gratitudine verso coloro che con grande civiltà, maturità e umanità continuano ad avvicinarsi alla donazione nel rispetto delle norme, spingendo lo staff del centro trasfusionale ad offrire sempre il miglior servizio possibile per la sicurezza di tutti. Perché la donazione sia un inno alla vita e alla gioia, da celebrare ogni giorno, insieme. 

 

 

da Lunedì a Sabato ore 8,00-11,30 -  Martedì 14,30-17,00

Tel. 0903993507-3803 – email  donatorisanguepapardo@aopapardo.it - Whatsapp 3341061707

La settimana dedicata alla Salute della Donna, al Papardo 87 prestazioni. Prenotazioni chiuse



Giornata nazionale della Salute della Donna: dal 19 al 25 aprile porte aperte in occasione della Open Week promossa dalla Fondazione Onda tra cui anche l’A.O. Papardo di Messina

 

In occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile, Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, organizza la sesta edizione dell(H)Open Week dal 19 al 25 aprile. Negli ospedali del network Bollini Rosa, che attualmente conta 335 strutture, Onda dedica una settimana alla salute della donna con lobiettivo di promuovere linformazione e i servizi per la prevenzione e la cura delle principali patologie femminili.

 

Presso l’AO Papardo saranno svolte 87 prestazioni ambulatoriali ma non solo, grazie alle prenotazioni effettuate nei giorni scorsi: endocrinologia, ecografie tiroidee, Procreazione Medicalmente Assistita, visite oncologiche, cardiologiche e ginecologiche.

 

Tutti i posti sono stati quindi impegnati per una settimana che è stata molto gradita da parte della cittadinanza e che ogni anno mostra tanta partecipazione sul tema della salute della donna.

 

“E’ stato necessario contingentare il numero delle prenotazioni - ha dichiarato il Direttore Generale Mario Paino - questo per garantire un certo livello di sicurezza all’interno dell’Ospedale in un clima ancora preoccupante a causa dell’emergenza covid. Nonostante questo c’è stata tanta partecipazione del pubblico femminile, segno che c’è ancora voglia di buona salute e consapevolezza sul tema della prevenzione.”